Sezioni

Spazio Impresa: bandi e contributi

Brevetti+ | scadenza: procedura valutativa a sportello

[Brevetti, PMI] Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Contributi alle imprese a parziale copertura dei costi per ottenere le asseverazioni contributive e retributive di conformità - ASSE.CO. - scadenza 29 dicembre 2023

[Imprese, Legalità, Contributi] Promosso dalla Regione e da Unioncamere Emilia-Romagna, il bando intende supportare la diffusione della cultura della legalità nelle imprese, con l'erogazione di contributi a parziale copertura dei costi per ottenere le asseverazioni contributive e retributive di conformità - ASSE.CO. Il Bando è gestito da Unioncamere Emilia-Romagna

Eurocluster INGENIOUS | Training Grant - scadenza 14 febbraio 2025

[PMI, Formazione] Finanziato dall’Unione Europea, il bando sostiene l'industria europea affinché acquisisca sostenibilità competitiva, per essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, e persegue l’obiettivo di plasmare il futuro digitale dell'Europa, attraverso un supporto mirato alle PMI per favorire l'acquisizione di maggiori competenze ai lavoratori.

Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale - scadenza 31 dicembre 2024 (salvo esaurimento fondi)

[Impresa, Innovazione, Ricerca e Sviluppo] Promosso da Made Competence Center I4.0 il Bando si inserisce negli interventi dell’Investimento 2.3 - “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del PNRR, Next Generation EU, con la quale si intende rafforzare e favorire un sistema integrato del trasferimento tecnologico, al fine di incoraggiare l’erogazione alle imprese, soprattutto PMI, di servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza, nel rispetto anche delle linee guida di cui circolare MEF 30/2022. MADE intende supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo, nelle più vaste aree di competenza: dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto.

Aiuto all’Apicoltura - due scadenze: 15 marzo e 4 novembre 2023

[Apicoltura] Promosso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) nell'ambito del Piano Strategico PAC (“PSP” di cui all'articolo 1, lettera (c), del Regolamento (UE) 2021/2115, del Parlamento Europeo e del Consiglio), il Programma apistico nazionale, riferito al quinquennio 1° gennaio 2023 - 31 dicembre 2027, è articolato in sottoprogrammi del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle Regioni e Provincie autonome.

Progetto TourINN-act - seconda call | scadenza 12 ottobre 2023

[MPMI, Turismo] La call è finanziata da COSME TOURINN-01-2020 - Innovation uptake and digitalisation in the tourism sector con l'obiettivo di migliorare e promuovere l'adozione della digitalizzazione e dell'innovazione da parte delle PMI del turismo attraverso la cooperazione transnazionale e lo sviluppo di capacità e il sostegno finanziario.

Strumento di Prestito Partecipativo, Simest (Gruppo CDP) - scadenza: procedura sempre aperta

[Imprese, Innovazione, Ricerca industriale] Promosso da SIMEST Gruppo CDP, lo strumento prevede l'acquisizione di partecipazioni di minoranza in imprese italiane e controllate estere per progetti di espansione internazionale, sia con risorse proprie sia, per l’estero, con quelle del Fondo di Venture Capital. Simest sostiene gli investimenti all’estero come partner istituzionale di minoranza con orizzonte temporale di lungo termine.

Parco Agrisolare - scadenza: dal 12 settembre al 12 ottobre 2023

[Imprese Agricole, Zootecniche, Agroindustriali] Pubblicato dal MISAF il Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”. Emanato il 21 luglio 2023, il nuovo Avviso.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/08/29 08:47:00 GMT+2 ultima modifica 2022-12-20T10:29:24+02:00

Valuta questo sito