Sezioni

Spazio Impresa: bandi e contributi

Misura 17 “Gestione del rischio” - sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, ai sensi del Decreto n. 124901 del 27/02/2023 di approvazione dell’Avviso pubblico invito a presentare proposte Campagne assicurative 2019-2020 - Produzioni zootecniche - scadenza 31 dicembre 2023

[Agricoltura, Allevamento] Promossa dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la sottomisura intende ampliare e migliorare l’offerta di strumenti assicurativi e incrementare il numero di imprese agricole che fanno ricorso agli stessi, riducendo il divario esistente nella diffusione degli strumenti assicurativi tra alcune aree del paese e tra alcuni settori del comparto produttivo. Le Istruzioni Operative delineano le modalità Operative per la presentazione della domanda di sostegno all’Organismo Pagatore AGEA.

Avviso pubblico contributi alle micro, piccole e medie imprese per assistenza tecnica e accompagnamento in forma di voucher e per servizi di certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 - scadenza 28 marzo 2024

[Imprese, Certificazione di genere] Promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, l’Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dal PNRR per agevolare il processo di certificazione della parità di genere delle MPMI.

Fondo di garanzia minibond a supporto dell'operazione "basket bond Emilia-Romagna" istituito con risorse del PR FESR Emilia-Romagna, Priorità 2 - scadenza in via di definizione

[PMI, Finanziamenti] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il Fondo supporta l'operazione "basket bond Emilia-Romagna" istituito con risorse del PR FESR Emilia-Romagna, Priorità 2. L’operazione è dedicata a promuovere e sostenere l’accesso a fonti finanziarie alternative al credito bancario da parte delle imprese dell’Emilia-Romagna; l’emissione di obbligazioni da parte delle imprese (cd. «minibond») è un’alternativa al credito bancario, consente alle imprese di differenziare le fonti di finanziamento e ridurre la dipendenza dal sistema bancario.

Avviso pubblico n. 2/2023 “realizzazione di interventi promossi da strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e da imprese turistiche finalizzati all’ottenimento di certificazione di sostenibilità” - scadenza: domande dal 17 luglio fino esaurimento fondi

[Turismo, Certificazione di sostenibilità] Promosso dal Ministero del Turismo, l’Avviso supporta le strutture ricettive, anche non imprenditoriali e le imprese turistiche nelle attività per il conseguimento delle seguenti certificazioni di sostenibilità: EU Ecolabel, EMAS, UNI ISO 20121:2013, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 13009:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018, UNI ISO 21401:2019.

4.1.05 - Investimenti in aziende agricole con strumenti finanziari e 4.2.02 - Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali con strumenti finanziari - scadenza 31 dicembre 2023

[Agricoltura, Investimenti, Sostenibilità, Ammodernamento] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura sostiene con strumenti finanziari di garanzia, investimenti nelle aziende agricole per migliorarne prestazioni e sostenibilità globale, infrastrutture necessarie allo sviluppo e all’ammodernamento, accesso ai terreni agricoli, ricomposizione e miglioramento fondiario , approvvigionamento e il risparmio di energia. I beneficiari sono gli intermediari finanziari. I destinatari finali sono gli Imprenditori agricoli professionali (IAP) che devono rivolgersi agli istituti di credito che hanno aderito all’accordo.

Accesso alla liquidità di imprese e professionisti danneggiati dall'alluvione 2023 | scadenza 31 dicembre 2023

[MPMI, Professionisti, Credito] La Regione Emilia-Romagna, con D.G.R. n. 1426/23, ha apportato modifiche alla D.G.R. n. 1364/14, finalizzate ad agevolare l'accesso alla liquidità di imprese e professionisti danneggiati dall'alluvione 2023. La Regione integra il regolamento del Fondo finalizzato a forme di mitigazione del rischio di credito degli intermediari finanziari vigilati, destinandolo, fino al 31/12/2023, quale fondo per l’abbattimento dei tassi di interesse per finanziamenti fino a 18 mesi a favore delle imprese operanti nelle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini danneggiate dagli eventi calamitosi occorsi nel mese di maggio 2023, approvando le caratteristiche della sezione straordinaria del Fondo e prorogando il funzionamento dello stesso fino al 30 giugno 2024.

Digital Transformation - scadenza: procedura valutativa a sportello

[MPMI, Innovazione, Tecnologia e Digitale] Promossa dal MISE Ministero per lo Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, la misura sostiene la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

GR8 - Garanzia per finanziamenti destinati alla realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile | scadenza: 12 dicembre 2023

[Agricoltura, MPMI, Energia] Promosso da ISMEA l'intervento intende contribuire alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, aiutando le imprese dei settori agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura, colpite dal grave turbamento dell'economia causato dalla guerra russo-ucraina a fare fronte in modo efficace alla volatilità e a possibili ulteriori aumenti dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica.

Bando Marchi+ | scadenza: domande dal 21 novembre 2023 procedura valutativa a sportello

[MPMI, Protezione marchio] Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - UIBM promuove il Bando Marchi+ con cui si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Il gestore, Unioncamere, cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni.

Angels4Women - scadenza: sempre aperto

[Startup al femminile, Investimenti] Angels4Women è il primo gruppo italiano di Business Angels al femminile, promuove l’attività di angel investing e supporta l’imprenditorialità al femminile favorirendo la valutazione di progetti imprenditoriali di aziende che si trovano nella fase iniziale della loro attività, e/o che presentino alto potenziale di crescita e/o siano caratterizzate da un alto tasso di innovatività, nonché la condivisione di esperienze imprenditoriali.

Contributi a favore di datori di lavoro per l'assunzione a tempo determinato e per la trasformazione di assunzioni a tempo indeterminato a favore di persone con disabilità - scadenze: 30 giugno, 30 settembre e 30 dicembre 2023

[Imprese, Assunzione persone con disabilità, Trasformazione rapporti di lavoro] Promosso dall'Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna, l'avviso con la misura A intende supportare l'assunzione a tempo determinato di persone con disabilità e con la misura B la trasformazione dei contratti già incentivati da tempo determinato a tempo indeterminato.

Brevetti+ | scadenza: procedura valutativa a sportello

[Brevetti, PMI] Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/08/29 07:47:00 GMT+1 ultima modifica 2022-12-20T09:29:24+01:00

Valuta questo sito