Spazio Impresa: bandi e contributi
“Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante - Produzioni vegetali”, campagna assicurativa 2021 - scadenza 31 dicembre 2022
[Agricoltura, Raccolto, Assicurazione] Approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l'avviso si riferisce alla sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022 (PSRN) e intende sostenere le imprese della produzione primaria, allo scopo di incentivare una più efficace gestione dei rischi in agricoltura.
Investimenti rivolti a imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema - Approccio individuale - Focus Area 3A del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - scadenza 1 luglio 2022
[Agricoltura, Sostenibilità] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il Bando si propone come azione per sostenere e sviluppare il sistema agricolo regionale nel suo complesso ed è rivolta alle imprese di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli che dimostrino di operare in un contesto di filiera, definito come potenzialità di vendere/collocare le proprie produzioni, garantendo un'adeguata remunerazione alle aziende agricole che cedono la materia prima.
Voucher Connettività Imprese - scadenza: esaurimento fondi e comunque entro il 15 dicembre 2022
[Connettività, MPMI] Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, l'aiuto sostiene la domanda di connettività di micro, piccole e medie imprese, a fronte dello step change, quale incremento della velocità di connessione, realizzato con qualsiasi tecnologia.
Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema - Approccio individuale” - Focus Area 2A del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - scadenza 23 giugno 2022
[Agricoltura, Sostenibilità] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, l'operazione 4.1.01 vuole favorire investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole regionali, intesa come sostenibilità dei processi produttivi da un punto di vista economico, ambientale e sociale.
Criteri e modalità per l’erogazione dei contributi alle imprese operanti nei servizi di ristorazione collettiva - scadenza 20 giugno 2022
[Ristorazione collettiva] Approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Decreto approva criteri e modalità per l’erogazione di contributi alle imprese della ristorazione collettiva.
Istituzione Fondo tutela e rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio - scadenza: in attesa di pubblicazione
[Agricoltura, Filiere] Istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con Decreto 24 dicembre 2021 che definisce criteri e modalità di riparto del Fondo ai fini della tutela, rilancio, sviluppo e investimenti delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio.
Contributo straordinario sotto forma di credito d'imposta per l'acquisto di carburanti per l'esercizio dell'attività agricola e della pesca - scadenza 31 dicembre 2022
[Agricoltura, Carburanti, Credito d'Imposta] Riconosciuto dal Decreto Legge n. 21/22 sotto forma di credito d'imposta il contributo supporta l'attività agricola e di pesca.
AI REGIO 2nd Call - scadenza 29 luglio 2022
[Intelligenza Artificiale, PMI] Il progetto europeo AI REGIO, cofinanziato da Horizon 2020, supporta soluzioni di intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero; la Call si rivolge alle PMI digitali e manifatturiere.
EJP SOIL 2nd External Call - International Call - scadenza 14 settembre 2022
[Agricoltura, cambiamenti climatici] Questa call promuove pratiche di gestione agricola che contribuiscano alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici. Promossa dal programma europeo EJP SOIL che interviene sulla gestione del suolo agricolo per contribuire alle sfide sociali, tra cui i cambiamenti climatici, l'acqua e la sicurezza alimentare futura.
MIND4MACHINES - scadenza 29 giugno 2022
[PMI, Innovazione, Tecnologia] Prima call del progetto promosso dalla Commissione Europea, nell'ambito di Horizon 2020, con l’obiettivo di aumentare l'efficienza e la competitività dell'industria manifatturiera adottando le ultime tecnologie digitali per una trasformazione più intelligente e più verde.
Credito d'imposta per il trattamento dell'acqua potabile - il credito si riferisce a spese sostenute tra 1/1/2021 e 31/12/2022
[Qualità dell'acqua, Esercizi commerciali, imprese, persone fisiche] Pubblicato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che stabilisce i criteri per fruire del credito d'imposta.
4.1.05 - Investimenti in aziende agricole con strumenti finanziari e 4.2.02 - Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali con strumenti finanziari - scadenza 31 dicembre 2023
[Agricoltura, Investimenti, Sostenibilità, Ammodernamento] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura sostiene con strumenti finanziari di garanzia, investimenti nelle aziende agricole per migliorarne prestazioni e sostenibilità globale, infrastrutture necessarie allo sviluppo e all’ammodernamento, accesso ai terreni agricoli, ricomposizione e miglioramento fondiario , approvvigionamento e il risparmio di energia. I beneficiari sono gli intermediari finanziari. I destinatari finali sono gli Imprenditori agricoli professionali (IAP) che devono rivolgersi agli istituti di credito che hanno aderito all’accordo.
Misure per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali - contributo straordinario a favore delle imprese energivore - scadenza in attesa di definizione
[Imprese Energivore, Credito d'imposta] Previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese energivore riferito a consumi di energia, gas naturali (Decreto-Legge 1° marzo 2022 , n. 17 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”).
“Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” | Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PSRN) 2014-2020 | Manifestazione di interesse - Campagna Assicurativa 2022 - scadenza da definire
[Agricoltura, Raccolto, Assicurazione] L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, ha approvato le Istruzioni Operative per accedere al contributo pubblico per la copertura parziale dei costi sostenuti per i premi assicurativi del raccolto, degli animali e delle piante a fronte del rischio di perdite economiche dovute ad avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie, infestazioni parassitarie, o da misure adottate ai sensi della direttiva 2000/29/CE per eradicare o circoscrivere una fitopatia o un'infestazione parassitaria.
Fondo Impresa Donna - scadenze: tipologia A - 19 maggio 2022 | tipologia B - 7 giugno 2022
[Imprese al femminile, Lavoratrici autonome, Persone fisiche che intendono avviare un'impresa] Promossa dal MISE-Ministero dello sviluppo economico, la misura sostiene l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e intende massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
DIGITbrain (second call) - scadenza 31 maggio 2022
[Innovazione, PMI] Finanziato nell'ambito di Horizon 2020, il bando intende trasformare la soluzione e l'ecosistema CloudiFacturing (sviluppato nell'ambito del progetto H2020 CloudiFacturing) verso i requisiti del Manufacturing as a Service (MaaS), utilizzando il Digital Brain come principale innovazione del progetto.
HORIZON IP Scan - sempre aperto
[PMI, PI-Proprietà Intellettuale] Attivato dalla Commissione Europea, il nuovo servizio gratuito aiuta start-up e PMI coinvolte in progetti di ricerca collaborativa nell'ambito di uno dei programmi di ricerca dell'UE, Horizon 2020 o Horizon Europe, nella gestione e valorizzazione delle loro PI.
Piano Transizione 4.0 - scadenza 31 dicembre 2022
[Imprese] Il MISE Ministero per lo Sviluppo Economico con il Piano Transizione 4.0, propone la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica e diventa strutturale con un potenziamento delle aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Investimenti Sostenibili 4.0 - scadenza: procedura valutativa a sportello
[MPMI, Innovazione, Economia Circolare, Digitale] Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, l'aiuto intende sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese in nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. La concessione e l’erogazione delle agevolazioni riguarderà programmi di investimento conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e a elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e in particolare destinati a: a) favorire la transizione dell’impresa verso l’economia circolare; b) migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa. Gli interventi saranno gestiti da Invitalia.
Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole - scadenza 23 giugno 2022
[Agricoltura, Innovazione] Promosso dal Ministero dello sviluppo economico, il Fondo supporta gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi da parte delle imprese agricole e investimenti in beni immateriali strumentali (di cui all’allegato B Legge 232/2016 come integrata dalla Legge20/2017.
I4Trust 2nd Open Call - scadenza 12 settembre 2022
[Innovazione, Gestione Dati] Lanciata dalla Commissione Europea la Call sostiene lo sviluppo di servizi innovativi riguardo catene di dati di valore in molteplici ambiti.
Programma operativo per la concessione di aiuti de minimis nell'annualità 2022 per superfici coltivate a pera dell’Emilia-Romagna IGP - scadenza 29 luglio 2022
[Agricoltura] Promosso da Regione Emilia-Romagna per sostenere Il comparto della pera IGP, colpito negli scorsi anni dai danni procurati dalla cimice asiatica (Halyomorpha Halys) e dalla maculatura bruna (Stemphylium vesicarium), oltre che da gelate tardive.
Contributi a imprese agromeccaniche per l'acquisto di macchine e attrezzature di precisione - scadenza 20 giugno 2022
[Innovazione, Agromeccanica] Promosso da Regione Emilia-Romagna per sostenere l’ammodernamento delle imprese iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche, l'avviso ha l'obiettivo di contribuire alla riduzione delle emissioni in atmosfera, attraverso il sostegno a sviluppo, adeguamento e modernizzazione delle imprese favorendo l’acquisto di beni di produzione sempre più performanti e tecnologicamente evoluti.
ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero - scadenza: fino esaurimento fondi
[Micro e Piccole Imprese, Imprenditoria Giovanile o Femminile] Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere la creazione di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Concessione finanziamenti a piccole società cooperative, costituite da lavoratori di aziende i cui titolari intendano cedere o affittare le stesse ai lavoratori - scadenza: non indicata
[Società Cooperative] Promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto 17 febbraio 2022, la misura intende supportare il trasferimento in cessione o affitto di imprese a favore degli stessi lavoratori. Il decreto definisce i criteri per la concessione, l’erogazione e il rimborso dei finanziamenti al fine di salvaguardare l'occupazione e dare continuità all'esercizio delle attività imprenditoriali.
HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02- two-stage “Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption” - scadenze 1 febbraio e 6 settembre 2022
[Agricoltura, Sostenibilità e Sicurezza Alimentare] Nell'ambito di Destination 2 – Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption, il bando intende guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare.
Voucher per la proprietà intellettuale - scadenza 16 dicembre 2022
[PMI, Proprietà Intellettuale] Promosso dalla Commissione Europea, attraverso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), l’Invito a presentare proposte GR/001/22 (Ideas Powered for Business SME FUND - Voucher per la proprietà intellettuale), offre sovvenzioni per sostenere i diritti di proprietà intellettuale (PI) delle piccole e medie imprese (PMI).
Misura 4 - Tipo Operazione 4.1.03 "Invasi e reti di distribuzione collettiva" - Focus Area P5A del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Anno 2022 - scadenza 20 giugno 2022
[Agricoltura, Invasi, Risorse idriche] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna l'operazione intende sostenere e sviluppare il sistema agricolo regionale, con riferimento alla Priorità P.5 “Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a bassa emissione di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale”, nell'ambito della Focus area P5A “Rendere più efficiente l'uso dell'acqua nell'agricoltura” e risponde direttamente al fabbisogno F18 “Aumentare l'efficienza delle risorse idriche”.
Criteri, modalità e procedure per l’attuazione dei contratti di filiera previsti dal fondo complementare al PNRR - scadenza: domande dal 24 giugno 2022 ed entro i successivi 90 giorni
[Aziende Agricole, Contratti di filiera] Promossi dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, gli interventi prevedono la concessione di aiuti compatibili con il mercato interno e le disposizioni europee. Domande di accesso alle agevolazioni tramite procedura via web entro 90 giorni dalla pubblicazione di proroga dei termini, avvenuta in data 24 giugno 2022.
Campagna assicurativa 2020 - Polizze copertura rischi strutture aziendali, costi smaltimento carcasse animali, polizze sperimentali indicizzate e polizze sperimentali sui ricavi - scadenza 30 giugno 2023
[ Zootecnica, Aziende Agricole] Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto 27 gennaio 2022, ha approvato le modalità attuative per presentare proposte relative a Polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi, per l'annualità 2020.