Un Teatro Per... | La stagione invernale dell'Auditorium Spazio Binario
La stagione sarà composta 5 rassegne: Un Teatro per... Ridere, Pensare, Crescere, Suonare, par al Dialatt!
Un Teatro per Ridere
Rassegna di Teatro Comico
Orario Spettacoli Ore 21.00
Biglietti - Intero € 15 - Ridotto € 12
Venerdì 12 Gennaio
“Colcù” di e con Andrea Santonastaso
…Bologna è una città che va vissuta di tre quarti, obliquamente, da buchi della serratura, da porte socchiuse di botteghe, galleggiando tra albe e tramonti, coi tempi da scandire a tavola e passeggiate alzando in alto l’ottica dell’osservazione. Bologna non e una città frontale. Non ha frontalità!…” Il modo in cui è disegnata, gli spazi a disposizione, le geometrie strane dei portici e delle strade, se ci fate caso, non danno mai la possibilità di vedere un palazzo o un monumento di fronte . Le facciate, a Bologna, le vediamo sempre storte, un po’ all’insù, in diagonale.
Venerdì 2 Febbraio
“1e95” di e con Giuseppe Scoditti
Un’ora di stand-up comedy con il comico più alto d’Italia!*
1 e 95 è un monologo comico. L’atmosfera è quella di un nightclub, in cui arriva il comico in smoking e comincia lo show. Come in un flusso di coscienza, gli argomenti si susseguono ad un ritmo forsennato.
L’importante è tenere viva l’attenzione e, soprattutto, divertire.
La veste dello spettacolo è classica, pulita, vintage, ma il contenuto sarà folle, anarchico e imprevedibile.
*non abbiamo verificato in nessun modo quest’informazione, ma vi preghiamo di accettarla lo stesso per la buona riuscita di questa presentazione.
Venerdì 23 Febbraio
“Cosa sarà mai” di e con Corinna Grandi
Parlare di fertilità, maternità, femminilità al giorno d’oggi è difficile. Parlare della figura della mamma oggi è come parlare degli ebrei e non poter essere ironici, del maschilismo senza poter dare la colpa alle donne, dell’infanzia senza poter odiare per davvero il ricatto della tenerezza.Mettiamo una donna sulla trentina, precaria e col dubbio di essere incinta. Solo che lei non è una vittima. Lei non è solo bella e intelligente. Lei non è solo contro la violenza sulle donne. Diciamo che possiamo aprire l’archetipo e dire che ha qualche amante e non è una troia, ha avuto e ha esperienze omosessuali e non è confusa, odia quelli di sinistra e non è di destra o quasi.
Venerdì 5 Aprile
“Dannata Commedia” di e con Creazione Teatro
Cosa succede quando per tener viva la passione e la forza d’una relazione una giovane coppia di innamorati decide di mettersi alla prova l’un l’altro con travestimenti e piccoli inganni?
Dannata Commedia si sviluppa negli antri tenebrosi dell’inferno dantesco e racconta le vicissitudini amorose dei giovani Edoardo e Berenice, e nel farlo ricorre alle maschere e ai personaggi tipici della commedia dell’arte: il servo Arlecchino, il vecchio padre Pantalone, lo smargiasso Capitan Spaventa e l’immancabile Dottor Balanzone. Uno spettacolo dai ritmi serrati, con una comicità coinvolgente e uno stile antico che si riscopre modernissimo. Lo spettacolo, nel pieno rispetto della tradizione della Commedia dell’Arte, è recitato “all’improvvisa”.
Un Teatro per Pensare
Rassegna di Teatro Sociale
Orario Spettacoli Ore 21.00
Biglietti - Intero € 15 - Ridotto € 12
Venerdì 8 dicembre
“Fame?” di e con CreAzione Teatro
“Fame?” mette in scena uno spettacolo teatrale che fonde elementi di teatro di narrazione con elementi di show cooking.
Una riflessione profonda sulle risorse alimentari del pianeta e sullo spreco di quelle stesse risorse, guidando l’attenzione del pubblico verso quello che è uno dei grandi drammi del nostro tempo.
Venerdì 19 Gennaio
“Otello. Pop Tragedy” con Carlo Decio
Mettetevi Comedy! L'Otello di Mario Gonzalez e Carlo Decio è uno spettacolo attuale, pungente, divertente e irriverente. Carlo Decio narra la celebre tragedia shakespeariana, interpretandone i 12 personaggi principali, uomini e donne.
Si susseguono nel racconto tematiche senza tempo: invidia, razzismo, sopraffazione, gelosia, desiderio di giustizia, violenza di genere e inganno. Si decolla con l'arte della commedia e sia approda alla profonda tragedia.
Venerdì 16 Febbraio
“Benvenuta catastrofe” di e con Luigi Vittoria
Spettacolo che nasce dalla necessità di parlare di un tema attualissimo e urgente: la catastrofe climatica in corso.
Si tratta di un testo inedito, scritto a quattro mani da Luigi Vittoria e Mario Gonzalez, liberamente ispirato a "L'Apocalisse Rimandata", di Dario Fo.
La storia prende avvio dall’improvviso arrivo, nella Milano dei nostri giorni, degli effetti più traumatici del disastro ecologico: blackout, uragani, diluvi, terremoti, migrazioni di massa e molto altro. E se il violento abbattersi della catastrofe finisse per dar vita a un mondo nuovo, migliore?
Venerdì 15 Marzo
“Ethica Spa” di e con Compagnia Segni a Matita
Ethica: La libertà di non pensarci. Hai sempre trovato fastidioso dover analizzare qual è la cosa giusta da fare? Sei stanco di inutili dubbi morali e scomodi conflitti interiori? Ethica è la soluzione giusta per avere una morale su misura per te, ma senza il fastidio di doverla gestire! Affidati al nostro team di esperti e scrollati di dosso l'inutile peso di dover decidere fra bene e male!
Se passi a Ethica entro il 31/12/2035, un mese di consulenza gratuito in regalo!
Venerdì 19 Aprile
"Costellazione Vicinelli" di Gruppo RMN
Le opere e la vita della poetessa Patrizia Vicinelli saranno le coordinate di una mappa astrale, che seguiremo per orientarci nella Bologna degli anni a cavallo tra il ’70 e l’80
Gli anni in cui nel capoluogo emiliano nasce il DAMS, viene fondata Radio Alice, prendono piede avanguardie musicali, teatrali, letterarie, movimenti politici e attorno alla città si crea un particolare urban mythscape, ovvero una mitologia giovanile che descrive Bologna come un “mondo immaginato”.
Un Teatro per Crescere
Rassegna di Teatro Ragazzi
Orario Spettacoli Ore 17.30
Biglietto - Fisso € 10
Domenica 10 Dicembre
“Il canto di Loki" (6-12 anni)
Tra le fredde montagne del Nord-Europa esisteva una stirpe di divinità antichissime venerate dagli uomini del nord. Questi dei rispondevano al nome di Asi e i più famosi tra loro erano certamente Odino, padre di tutti gli dei e signore della conoscenza, Thor, Dio del Tuono e Loki, signore di ogni inganno. Questa è la storia di Loki, il racconto del suo arrivo tra gli Asi dalla lontana terra dei giganti di cui è originario e di quanto sia difficile per lui integrarsi in un mondo nuovo. Il mito norreno ci racconta la sua modernità parlando di accettazione, accoglienza e dialogo ma anche di rifiuto e paura per chi è diverso e arriva da lontano. Un viaggio a tratti comico e a tratti emozionante per scoprire come in ogni parte del mondo, in ogni epoca, in ogni mito sia presente la figura del diverso, in perenne ricerca di un po’ di comprensione e di accoglienza.
Domenica 7 Gennaio
“Tu come lo dici??!” (2-6 anni)
Esiste una misteriosa forza invisibile che ci lega gli uni con gli altri, che unisce il mondo e avvicina le persone. “Tu come lo dici??! ” è lo straordinario viaggio alla ricerca di quel mistero che è il linguaggio.
I piccoli spettatori, guidati da due buffi personaggi, ripercorrono le tappe della parola, dell’ascolto e della comunicazione.
Un percorso condiviso con il pubblico, un’avventura magica che inizia col primo pianto dentro la culla e prosegue nei disegni nelle caverne dei nostri antenati fino ad arrivare al nome che abbiamo dato a ciò che ci circonda.
Una ricerca preziosa che passa dal corpo, si incarna nel gesto ed esplode nel suono più dirompente, nella timida sillaba e infine nelle preziose parole, alla continua ricerca di ciò che più di tutto ci rende umani: la relazione.
Domenica 25 Febbraio
“Non mi ricordo più” (6-12 anni)
C’è una strana creatura che gira per il mondo non vista, raccogliendo tutto quello che le persone dimenticano.
Non solo capelli, sciarpe o libri scordati su una panchina, ma anche nomi, ricordi di volti, strofe di musica, momenti felici e infelici.
Se li porta dietro con un carretto come un fossero un piccolo tesoro.
E se per un giorno tutti potessero vederlo? Se potessero ascoltare le sue storie dimenticate e i racconti di vite perdute?
Domenica 17 Marzo
“Gomitoli” (11-14 anni)
Il palco è una scatola nera e buia, quando si accende una luce, non si riempie, ma si rivela. Nella scatola, che può essere una stanza, un monolocale o la mente di ognuno di noi, si parla di scelte. Dalle più facili alle più complesse. Dalle scelte che facciamo a quelle obbligate. Scegliere determina chi siamo, dà valore alla nostra persona, ci definisce: in poche parole, ci dà identità. Sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale sono i tre fili che si intrecciano dentro la scatola nera assieme a mille altri fili: amore, amicizia, teatro, gioco, lavoro, fame, moda, musica, giudizio, famiglia...
Domenica 7 Aprile
“Olga” (6-12 anni)
"Olga- Storia della foglia che viveva in un baule" è la storia di una rivendicazione del diritto alla fragilità, ad aver paura anche quando siamo forti, a poter essere guerriere e guerrieri senza doverci armare di corazza.
Olga è un'adolescente che decide di cercarsi e perdersi. Il progetto vuole provare a dar voce a quell ’urlo sussurrato dalle/dagli adolescenti di oggi che rifiutano il modello preconfezionato della perfezione, e affonda le radici nella necessità di ritrovare una parentesi di stupore ed emozione.
Un Teatro per Suonare
Rassegna di concerti musicali
Orario Spettacoli Ore 21.00
Biglietto - Intero € 12 - Ridotto € 10
Venerdì 22 Dicembre
“A te e famiglia" concerto di Tweet Charity

Venerdì 26 Gennaio
Concerto dei Kollavinilika
Un Teatro par al Dialatt!
Rassegna di Teatro Dialettale
Orario Spettacoli Ore 16.30
Biglietto - Fisso € 10
Domenica 17 Dicembre
"A l'aró pérsa" di Nuovi Felsinei

Domenica 21 Gennaio
"Mo Sòppa che Pastézz!" di Compagnia Lucchini

Domenica 4 Febbraio
"La gâża int al mlôr" di Compagnia Lanzarini
Abbonamenti
Da quest'anno è possibile attivare un Abbonamento Personalizzato, che puoi attivare lasciando un wts o un messaggio in segreteria al numero 3517505410 o scrivendo a info@spaziobinario.it.
www.spaziobinario.it
info@spaziobinario.it
Tel. 351 75 05 410 (anche su whatsapp!)
www.facebook.com/TeatroSpazioBinario
www.instagram.com/spabiobinario