Servizio Civile 2023: 4 posti disponibili a Zola Predosa per i giovani (18-28 anni)
Che cos'è
Il Servizio civile universale è una concreta opportunità di crescita per i giovani fra i 18 e i 28 anni di età (29 non compiuti), è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Nessun requisito richiesto ai candidati per la partecipazione alle selezioni.
L'opportunità a Zola
L’associazione SCUBO (di cui fa parte anche il Comune di Zola Predosa) è presente all’interno del Bando con 15 progetti per un totale di 460 volontari.
Tre sono i progetti che prevedono delle sedi all’interno dei servizi comunali di Zola Predosa, ed in
particolare:
- Il progetto “BIBLIOTECHE 025” con 2 posti presso la biblioteca comunale di Zola Predosa. Per i dettagli del progetto si veda la pagina dedicata sul sito dell’Associazione Scubo.
- Il Progetto "LEGAMI DIGITALI 2.0" con 1 posto presso l'URCA – Sportello del Cittadino del Comune di Zola Predosa. Per i dettagli del progetto si veda la pagina dedicata sul sito dell’Associazione Scubo.
- Progetto "FUORI (di) CLASSE" con 1 posto presso i servizi educativi del Comune di Zola Predosa
Per i dettagli del progetto si veda la pagina dedicata sul sito dell’Associazione Scubo.
I progetti hanno la durata di 1 anno ed è previsto un impegno medio settimanale di 25 ore, articolato su 5 giorni di servizio. Ai volontari è corrisposto un contributo mensile di € 444,30.
E’ previsto il rilascio di una certificazione finale delle competenze. L’avvio dei progetti è previsto fra maggio e settembre 2022
2 Operatori volontari per la Biblioteca Comunale Alutto-Ferrari-Gennari
PROGETTO: “BIBLIOTECHE 025”
CODICE PROGETTO: PTCSU0016522010427NMTX
ATTIVITA’ PREVISTE
L’obiettivo del progetto è di edificare un ponte tra i giovani e il sistema scolastico-universitario costruendo una rete di servizi che operi in due direzioni: supporto alla formazione; rafforzamento dei legami comunitari, restituendo la biblioteca al suo ruolo di centro di condivisione e socialità. I volontari si occuperanno delle attività proprie delle biblioteche, con un particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione e all’utenza più giovane, realizzeranno percorsi educativi con le scuole, attività di promozione della lettura, attività aggregative e di tempo libero, rassegne e incontri culturali.
CONTATTI: biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it Tel. 0516161800
1 Operatore volontario per l'U.r.c.a. Sportello del Cittadino del Comune di Zola Predosa
PROGETTO: “LEGAMI DIGITALI 2.0”
CODICE PROGETTO: PTCSU0016522010433NMTX
ATTIVITA’ PREVISTE
Il/la giovane sarà impegnato nelle attività di fornt e back office dello sportello del cittadini, con
un’attenzione specifica alle attività di ascolto e facilitazione digitale volte al cittadino, quali: supporto
alla registrazione e all’attivazione dell’identità SPID (Lepida); facilitazione in presenza sulle principali
piattaforme di Servizi Online (App IO, INPS, Portale Questura per richiesta passaporti etc..);
facilitazione digitale da remoto agli utenti; realizzazione di laboratori/workshop rivolti a piccoli gruppi,
volti ad una maggiore conoscenza dei servizi digitali sul territorio da richiedere on-line; realizzazione
di materiali informativi declinati in diversi formati (cartaceo, elettronico, audiovisivo).
CONTATTI: urca@comune.zolapredosa.bo.it Tel. 051-6161644
1 Operatore volontario presso i servizi educativi del Comune di Zola Predosa
PROGETTO: “FUORI (DI) CLASSE”
CODICE PROGETTO: PTCSU0016522010420NMTX
ATTIVITA’ PREVISTE
I volontari saranno inseriti presso i servizi educativi rivolti ai bambini, agli adolescenti e ai giovani,
quali il doposcuola, lo spazio di aggregazione, il centro per bambini e famiglie e la ludoteca
comunale. Svolgeranno attività di back office e attività dirette con i minori, quali attività di aiuto ai
compiti, proposte educative e ricreative, gestione di laboratori, sempre in affiancamento a personale
educativo. Saranno inoltre inseriti nel progetto piedibus e saranno coinvolti nelle attività del Consiglio
Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Le attività di aiuto ai compiti e spazio di aggregazione si
svolgeranno presso la sede secondaria (Centro Giovanile Torrazza). Saranno inoltre coinvolti nelle
attività di back office a supporto dei servizi per incrementare l’occupabilità di giovani neet (aiuto nella
stesura del CV, reperimento corsi di formazione, ecc.).
CONTATTI: ciop@comune.zolapredosa.bo.it Tel. 051-6161666
Bando e scadenza
I progetti presentati da SCUBO rientrano nel Bando nazionale pubblicato in data 15/12/2022 per la selezione di i 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all'estero.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente
attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) https://domandaonline.serviziocivile.it/ raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione.
La data delle selezioni sarà comunicata via email 10 giorni prima. Il progetto prevede per i volontari una
formazione generale sul servizio civile e una specifica sui temi del progetto all’interno del quale si è inseriti.
Link utili
Bando
Pagina Dipartimento
Testo bando
SCHEDE SINTETICHE
Piattaforma Domanda on Line (DOL)
NB: Per candidarsi è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità
Digitale).
La guida realizzata dall’Associazione SCUBO
Nella Guida alla candidatura sono indicate anche le modalità per acquisire le credenziali SPID, per chi non ne fosse già in possesso.
L'Associazione SCUBO promuove due incontri formativi il:
- 24 gennaio 2023 ore 16.00 - sala auditorium Enzo Biagi - sala Borsa - Piazza Del Nettuno, 3 Incontro di presentazione bando di servizio civile
Incontro aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni
Come partecipare al bando di servizio civile?
Presentare la domanda online tramite SPID
Perché scegliere il servizio civile?
Acquisire nuove competenze, rendersi utili e guadagnare 5300 euro in un anno
https://www.scubo.it/24-gennaio-ore-16-00-sala-borsa-presentazione-bando-e-progetti-di-servizio-civile/
- 26 gennaio 2023 ore 10.30 - sala 1 - Comune di Bologna - via Ca' Selvatica 7
Incontro di presentazione progetti bando SCU 2022
Come partecipare al bando di servizio civile? Presentare la domanda online tramite SPID
Perchè scegliere il servizio civile? Acquisire nuove competenze, rendersi utili e guadagnare 5300 euro in un anno
Le proposte e i progetti in ambito educativo, sociale, culturale, digitale e all'estero
https://www.scubo.it/26-gennaio-ore-10-30-in-comune-presentazione-bando-e-progetti-di-servizio-civile/
Alcuni consigli utili per prepararsi
Tutti i progetti sul territorio dell'Unione Reno Lavino Samoggia
Vai al sito dell'Unione reno Lavino Samoggia
Altre opportunità
- Tutti i progetti dell’Associazione Scubo
Per conoscere tutti i 15 progetti dell’associazione SCUBO negli ambiti: EDUCAZIONE, INCLUSIONE, CULTURA, SOCIALE, DIGITALE - Tutti i progetti previsti in Itala e all’estero
Per conoscere tutti i progetti in Italia e all’Estero consulta il sito dedicato del Servizio Civile
Contatti Utili
- SCUBO www.scubo.it | info@scubo.it | mail@pec.scubo.it
- Biblioteca Comunale Alutto-Ferrari-Gennari biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it
- URCA - Sportello del cittadino urca@comune.zolapredosa.bo.it
- CIOP ciop@comune.zolapredosa.bo.it