Sezioni

Dal mese di ottobre 2023 le misure per la qualità dell'aria

Dal 1° ottobre 2023 riprendono le misure strutturali ed emergenziali per la qualità dell’aria che resteranno in vigore fino al 30 aprile 2024.
Il meccanismo che attiva le misure emergenziali si basa, come dall’anno scorso, sulla previsione di superamento dei valori giornalieri di PM10 per tre giorni a decorrere da quelli di controllo - che aumentano passando da due a tre: il lunedì, il mercoledì e il venerdì - e fino al giorno di controllo successivo.


🚗 Misure antismog in vigore

 Dal 1°ottobre 2023 al 30 aprile 2024, i limiti della circolazione si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 sono valide le seguenti misure:  

  • veicoli benzina fino a euro 2
  • veicoli diesel fino a euro 4 
  • veicoli metano-benzina e GPL - benzina fino a euro 1 compreso
  • ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso

    Nelle domeniche ecologiche dei Comuni Pair

🟢 Disco verde
  • veicoli elettrici e ibridi;
  • car pooling (veicoli con almeno 3 persone a bordo)
  • trasporti specifici e per usi speciali, mezzi in deroga
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.


🔴 Misure emergenziali

Scattano quando si prevede il superamento dei valori giornalieri di PM10 nel giorno di controllo e nei 2 giorni successivi. I giorni di controllo sono passati da 2 a 3 (lunedì, mercoledì e venerdì) e le limitazioni straordinarie entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo. Il Bollettino è reso disponibile entro le 11 su www.liberiamolaria.it.

🚗 Limitazione alla circolazione

Alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì si aggiunge il divieto di circolazione per i diesel euro 5, il divieto di sosta con motori accesi 

🏠 Riduzione della temperatura nelle case a 19°C (+/- 2°C) e nelle industrie a max 17°C

🔥 Limiti legati alle emissioni per combustione fino al 30 aprile 2024
  • divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 4 stelle
  • divieto di combustione all’aperto (sfalci, falò, barbecue, fuochi d'artificio)
  • divieto di abbruciamento dei residui vegetali

🐄 divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

Da ottobre 2023 obbligatoria la copertura delle vasche di stoccaggio degli effluenti zootecnici; la misura sarà affiancata da risorse e incentivi con appositi fondi anche del Programma di sviluppo rurale. 

Altri link utili

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/10/06 14:40:00 GMT+1 ultima modifica 2023-10-26T19:36:35+01:00

Valuta questo sito