Dal mese di ottobre 2022 le misure per la qualità dell'aria
Dal 1° ottobre 2022 riprendono le misure strutturali ed emergenziali per la qualità dell’aria che resteranno in vigore fino al 30 aprile 2023.
Il meccanismo che attiva le misure emergenziali si basa, come dall’anno scorso, sulla previsione di superamento dei valori giornalieri di PM10 per tre giorni a decorrere da quelli di controllo - che aumentano passando da due a tre: il lunedì, il mercoledì e il venerdì - e fino al giorno di controllo successivo.
🚗 Misure antismog in vigore
Dal 1° ottobre 2022 al 30 aprile 2023, i limiti della circolazione si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 sono valide le seguenti misure:
- veicoli benzina fino a euro 2
- veicoli diesel fino a euro 3
- veicoli metano-benzina e GPL - benzina fino a euro 1 compreso
- ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso
Nelle domeniche ecologiche stop ai veicoli diesel Euro 4 compreso
🆕 Novità dal 1° gennaio 2023
- stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4 compreso dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30
- attivazione del servizio Move-in: tramite l'installazione di una black-box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di kilometri fisso ogni anno in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo (il servizio non è valido durante le domeniche ecologiche e durante le misure emergenziali)
- veicoli elettrici e ibridi;
- car pooling (veicoli con almeno 3 persone a bordo)
- trasporti specifici e per usi speciali, mezzi in deroga
🔴 Misure emergenziali
🚗 Limitazione alla circolazione
🆕 Novità dal 1° gennaio 2023
- divieto di circolazione per i diesel euro 5 compreso
- servizio Move-in non valido durante le misure emergenziali
- divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle
- divieto di combustione all’aperto (sfalci, falò, barbecue, fuochi d'artificio)
- divieto di abbruciamento dei residui vegetali
🐄 divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
Da ottobre 2022 obbligatoria la copertura delle vasche di stoccaggio degli effluenti zootecnici; la misura sarà affiancata da risorse e incentivi con appositi fondi anche del Programma di sviluppo rurale.
Altri link utili
- Il testo delle ordinanze del Comune di Zola Predosa
- Provvedimento per il contenimento dell’inquinamento atmosferico da pm10 e altri inquinanti nel Comune di Zola Predosa – PAIR 2022 – Blocco parziale del traffico dal 6 ottobre al 31/12/2022
- Il portale metropolitano dedicato: www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria
- Controllo del proprio veicolo per verificare se può circolare
- Per sapere quando scattano e quali sono le misure emergenziali è disponibile il servizio metropolitano di alert: iscriviti qui al servizio gratuito di alert sms (o mail)
- Tutti gli aggiornamenti sul sito Liberiamo l'aria