Sezioni

Avviso pubblico aiuto sull'annualità 2024. Adeguamento Sottoprogramma regionale 2023-2027 per il settore dell'apicoltura - scadenza 30 ottobre 2023

[Apicoltura] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, l'aiuto sostiene lo sviluppo del settore apistico.

A chi si rivolge

Apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli o associati e forme associate (Organizzazioni di produttori del settore apistico, Associazioni di apicoltori e le loro Unioni, Federazioni, Cooperative e Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del settore apistico riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati), secondo quanto dettagliatamente esposto nell’Avviso

Cosa prevede 

Finanziamenti per Interventi previsti dal Sottoprogramma regionale 2023-2027, secondo i limiti e le condizioni riportati in ogni Intervento (A, B e F) di seguito elencato:
A. Servizi di consulenza, assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori
AZIONE A.1 - Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti ad apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche anche attraverso attività di networking
AZIONE A.2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende B. Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali
AZIONE B.1 - Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare
AZIONE B.2 - Prevenzione avversità climatiche
AZIONE B.3 - Ripopolamento patrimonio apistico: acquisto di sciami, nuclei, pacchi d'api ed api regine certificati
AZIONE B.4 - Razionalizzazione della transumanza: acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo
AZIONE B.5 - Acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario ed il miglioramento delle condizioni di lavoro e di attrezzature per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura
F. Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura
AZIONE F.1 - Attività di comunicazione e promozione, di divulgazione ed educazione, rivolti anche a target mirati di consumatori; eventi informativi, seminari, convegni e concorsi volti a premiare la qualità del miele anche attraverso specifiche valutazioni del prodotto. Le spese eleggibili a contributo sono quelle sostenute dal 1° agosto 2023 al 30 giugno 2024 compresi.

Cosa offre

Contributo economico tra il 60% e il 100% della spesa ammessa.

Scadenza e modalità di presentazione

Domande per l’annualità 2024 entro il 30 ottobre 2023, utilizzando il S.I.A.G - Sistema Informativo dell’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l'Emilia-Romagna (AGREA) secondo le modalità da essa definite.

Link utili

D.G.R. n. 1186/23

Valuta questo sito