Piano Transizione 4.0 - scadenza 31 dicembre 2022
A chi si rivolge
A tutte le imprese del territorio italiano incluse le organizzazioni di soggetti non residenti.
Cosa prevede e cosa offre
Anticipazione e riduzione della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nell’anno:
- per gli investimenti in beni strumentali “ex super” e in beni immateriali non 4.0 effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi o compensi minori di 5 milioni di euro, il credito d’imposta è fruibile in un anno;
- é ammessa la compensazione immediata (dall’anno in corso) del credito relativo agli investimenti in beni strumentali;
- per tutti i crediti d’imposta sui beni strumentali materiali, la fruizione dei crediti è ridotta a 3 anni in luogo dei 5 anni previsti a legislazione vigente.
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali e immateriali):
- incremento dal 6% al 10% per tutti del credito beni strumentali materiali (ex super) per il solo anno 2021;
- incremento dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile;
- estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022.
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali 4.0):
- per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;
- per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
- per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni immateriali 4.0):
- incremento dal 15% al 20%;
- massimale da 700 mila Euro a 1 milione di Euro.
Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green:
- R&S: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 milioni a 4 milioni di Euro;
- innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
- innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
- design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni.
Credito Formazione 4.0:
- estensione del credito d’imposta alle spese sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori;
- é riconosciuto nell’ambito del biennio interessato dalle nuove misure (2021 e 2022).