Credito d'imposta formazione 4.0 - l'agevolazione è riferita alle spese sostenuto nel 2020
A chi si rivolge
A tutte le imprese del territorio italiano incluse le organizzazioni di soggetti non residenti, senza distinzione di natura giuridica, settore economico di appartenenza, dimensione, regime contabile. Sono escluse le imprese: in stato di liquidazione, fallimento, concordato preventivo senza continuità aziendale e quelle destinatarie di sanzioni interdittive. La fruizione del beneficio spettante è subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Cosa prevede
Cosa offre
Credito d'imposta nella misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese;
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese;
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Il credito d’imposta è aumentato, sino ai limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.