Bando a cascata per le imprese nell’ambito dello Spoke n. 1 - Air Mobility - scadenza 31 ottobre 2023
A chi si rivolge
Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI), esterne al CN e che concorrono in modalità singola. Non è possibile presentare progetti in collaborazione.
Ciascun soggetto potrà presentare più domande di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del Bando a cascata.
Ogni domanda può essere presentata su una sola tematica “topic” presente all’Allegato 3 del Bando.
Cosa prevede
Supporto a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati da imprese singolarmente. I progetti dovranno prevedere “attività significative” di entrambe le tipologie di attività: almeno il 40% del budget complessivo da attività riconducibili allo sviluppo sperimentale e la restante parte in attività di ricerca industriale (per i dettagli si rinvia al bando).
Il costo complessivo del singolo progetto non potrà essere inferiore alla dimensione minima (k/€) e non potrà eccedere la dimensione massima (k/€) dettagliate all’Allegato 3.
La durata del progetto non potrà essere superiore ai 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto d’obbligo, successivamente al provvedimento di ammissione.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese: a) spese di personale specificamente destinato a realizzare il progetto; b) costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Programma di ricerca del CN; c) costi per servizi di consulenze specialistica, essenziali per l’attuazione del progetto. I servizi in oggetto devono essere utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca e/o sviluppo di progetto e non di supporto al progetto (es attività di management, rendicontazione, altro), e sono ammissibili nel limite massimo del 25% dei costi totali ammessi; d) costi indiretti - determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale. L'imposta sul valore aggiunto (IVA) è un costo ammissibile solo se questa non sia recuperabile nel rispetto della normativa nazionale di riferimento.
Per maggiori dettagli si rinvia al bando.
Cosa offre
Contributo a fondo perduto calcolata sulla base della dimensione dell’impresa e della tipologia di attività: dal 25% al 70% delle spese ammissibili. Le spese rendicontate non devono essere finanziate da altre fonti del bilancio dell’Unione Europea o da altri fondi pubblici, inclusi i meccanismi di natura fiscale quali il credito di imposta, e devono rispettare il principio di addizionalità del sostegno dell’Unione Europea in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/241 e ss.mm.ii.
Scadenza e modalità di presentazione
Richiesta di finanziamento online sulla piattaforma webtelemaco.infocamere.it, da presentare nella finestra prevista a partire dalle ore 11.00 del 25 Luglio 2023 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 31 Ottobre 2023.
La documentazione inerente al Bando, gli allegati e la modulistica sono reperibili all’indirizzo: https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-e-contratti/bandi-contributi.