Spazio impresa: bandi e contributi
In questa sezione, il sito mette a disposizione una selezione di bandi e contributi rivolti al mondo dell'impresa. Bandi regionali, nazionali, europei vengono segnalati a beneficio delle aziende che attraverso questo spazio potranno tenere monitorate le opportunità disponibili.
Co-Start Villa Garagnani - spazio di coworking e incubatore di startup del Comune di Zola Predosa - Via Masini 11 - offre una consulenza di primo livello, utile per approfondire i contenuti dei bandi segnalati; lo sportello è a disposizione su appuntamento, scrivendo a: co-start@villagaragnani.it
ZolaProduttiva è la newsletter dell'Amministrazione comunale dedicata al mondo produttivo che contiene informazioni su bandi e contributi presenti in questa sezione e comunicazioni su eventi e iniziative rivolte proprio alle imprese.
Per iscriversi alla newsletter, gestita attraverso la piattaforma Mailchimp, è sufficiente compilare l'apposito form.
Le pagine sono ordinate cronologicamente e restano consultabili da questa sezione fino alla scadenza dei termini per partecipare.
La visualizzazione delle pagine in ordine di scadenza è disponibile da questa pagina
Consulta i bandi e le opportunità aperti
-
[PMI, grandi imprese, enti pubblici e privati, organizzazioni internazionali in forma singola o in consorzio] La Call, rivolta a progetti su piccola scala incentrati su tecnologie energetiche pulite, rientra nell'Innovation Fund, promosso dalla Commissione Europea, il programma di finanziamento per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, che intende portare sul mercato soluzioni industriali per la decarbonizzazione dell'Europa.
-
[Agricoltura, Zootecnica, Aziende Agricole] Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato l’invito per le campagne assicurative 2018 e 2019 - Polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi.
-
[PMI, protezione Proprietà Intellettuale] Sostenuto dalla Commissione Europea e dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Iintellettuale), questo Fondo intende aiutare le PMI europee ad accedere ai loro diritti di Proprietà Intellettuale.
-
[Imprese, Innovazione, Sostenibilità, Economica Circolare,] Il MISE con il Decreto 11 giugno 2020, ha stabilito criteri, condizioni e procedure per la concessione di agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione di processi produttivi nell'ambito dell'economia circolare, al fine di individuare, sviluppare e sperimentare soluzioni innovative per l’uso efficiente e sostenibile delle risorse, minimizzando la produzione di rifiuti.
-
[Agricoltura, biodiversità, aiuti] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il Bando ha come obiettivo l'attivazione di nuovi impegni, decorrenti dal 1° gennaio 2021, come aiuti di stato integrativi, a valere sul P.S.R. 2014-2020. Gli interventi mirano alla salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali e in particolare alla salvaguardia della biodiversità in pianura dove maggiore é la pressione sugli agro-ecosistemi. A fronte dell'adesione al tipo di operazione con impegni decennali, saranno erogati sostegni finanziari annuali per la durata dell'impegno.
-
[Agricoltura, Raccolto, Assicurazione] AGEA ha approvato le Istruzioni Operative n. 103/2020 relative alle modalità per l’accesso a contributi comunitari per le assicurazioni agevolate 2021. Un contributo pubblico per la copertura parziale dei costi per i premi assicurativi del raccolto, degli animali e delle piante a fronte del rischio di perdite economiche per avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie, infestazioni parassitarie, o da misure adottate ai sensi della direttiva 2000/29/CE per eradicare o circoscrivere una fitopatia o un'infestazione parassitaria. La Manifestazione di interesse presentata prima della sottoscrizione delle polizze/certificati di adesione alle convenzioni di polizze agevolate, rappresenta il titolo per l’acquisizione del diritto alla presentazione della domanda di sostegno ai sensi dell’Avviso pubblico che sarà emanato per la campagna assicurativa 2021. La Domanda di sostegno è la domanda di partecipazione all’Avviso pubblico che sarà emanato per la campagna assicurativa 2021, da un richiedente che perfeziona l’iter avviato con la presentazione della Manifestazione di interesse
-
[PMI, Startup, ricercatori singoli o in team] Partendo dall'iniziativa NGI (Next Generation Internet), il programma intende facilitare la ricerca di avanguardia sulla tecnologia blockchain per portare a soluzioni e applicazioni basate su blockchain più scalabili, per contribuire a garantire lo scambio di contenuti affidabili sui social network e sui media. Questa prima Open Call ha l'obiettivo di fornire finanziamenti iniziali per lo sviluppo di nuovi software, piattaforme o strumenti realizzati attraverso le tecnologie blockchain.
-
[Produttori agricoli che hanno subito danni] Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali ha approvato il Decreto 14 dicembre 2020 che consente l'applicazione degli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi (D. Lgs 29 marzo 2004, n. 102, nel testo modificato dal D. Lgs 18 aprile 2008, n. 82).
-
[Innovazione, Agenda Ricerca Strategica] I Programmi Clusters Eureka EURIPIDES² e PENTA hanno lanciato questa call per sostenere progetti di innovazione, orientati allo sviluppo di prodotti, processi e servizi innovativi nell’ambito dell'Agenda di ricerca strategica (SRA) dei componenti e sistemi elettronici (ECS).
-
[Micro piccole e medie imprese] La Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR FESR 2014-2020 - ASSE 3 Competitività ed attrattività del sistema produttivo - Azione 3.4.1, intende sostenere la promozione internazionale delle PMI e la diversificazione dei mercati con il supporto di progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati di sbocco e a nuovi canali di vendita, soprattutto digitali, rafforzando la funzione del commercio estero all’interno dell’azienda.
-
[Adeguamento luoghi di lavoro] Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” - c.d. “Decreto Rilancio” prevede all’art. 120 la concessione di un credito d'imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro.
-
[Titolari di contratti di locazione ad uso non abitativo e affitto d'azienda] Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” - c.d. “Decreto Rilancio” prevede all’art. 28 la concessione di un credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda.
-
[Imprese, arti e profession, enti non commerciali, terzo settore] Il DL 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” - c.d. “Decreto Rilancio” prevede all’art. 125 un Credito d'imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione.
-
[PMI Innovative, Startup, Spin off e Spin out di Università] Approvate con decreto 4/12/2020 del MISE, il Fondo per il trasferimento tecnologico, stabilisce criteri, modalità e condizioni per la partecipazione del Ministero nel capitale di rischio e di debito delle imprese destinatarie. Gli interventi previsti sono attuati tramite ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile che si avvale della Fondazione Enea Tech.
-
[Imprese] Il MISE Ministero per lo Sviluppo Economico con il Piano Transizione 4.0, propone la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica e diventa strutturale con un potenziamento delle aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
-
[Giovani Imprenditori Agricoli] La Regione Emilia Romagna, con Delibera di Giunta regionale n. 1787/2020, ha approvato criteri e procedure per la presentazione delle domande di aiuto.
-
[Agricoltura, Raccolto, Prevenzione] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del FEASR e approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 1796/2020 l'avviso intende supportare azioni di prevenzione di danni alle coltivazioni.
-
[Imprese Tech] Programma di accelerazione finanziato da Horizon 2020, intende colmare il divario tra il settore digitale europeo e gli operatori sanitari. Il programma supporta soluzioni di Intelligenza Artificiale e Data Technology per superare le sfide COVID-19 e velocizzare i progetti sul mercato. La prima Open Call intende sviluppare soluzioni alle sfide cliniche poste dal Covid-19 sfruttando il potenziale offerto dai dati.
-
[Agricoltura, campagna assicurativa 2020] L’ AGEA ha approvato le Istruzioni Operative n. 96/20 'Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di sostegno a valere sulla Misura 17 “Gestione del rischio” - sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” del PSRN 2014-2020 - Decreto n. 9250365 del 19/10/2020 di approvazione dell’Avviso pubblico invito a presentare proposte Campagna assicurativa 2020 - Produzioni vegetali, sulla base delle indicazioni del MIPAAF. Il MIPAAF ha approvato l’avviso pubblico n. 9250365 per la concessione e pagamento di un contributo pubblico con riferimento alla campagna assicurativa 2020, produzioni vegetali, ai sensi della sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante”.
-
[Investimenti strategici e per l'occupazione, Ricerca e Sviluppo] La Regione Emilia-Romagna, con D.G.R. n. 1304/20, ha approvato questo Bando a valere sul Por FESR 2014-2020, Por FSE 2014-2020 e Legge regionale 14 del 18/07/14, art. 6, per selezionare proposte di investimenti di rilevanza strategica con elevato impatto occupazionale. Attraverso la sottoscrizione di accordi di insediamento e sviluppo, saranno sostenute, prioritariamente, attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale per avanzamenti tecnologici di interesse per le filiere produttive regionali. Con la firma degli accordi di insediamento regionali, le imprese e i Gruppi in arrivo potranno contare su procedure e percorsi definiti e semplificati.
-
[PMI, Startup, Innovazione] Vodafone Italia S.p.A. in collaborazione con PoliHub, incubatore del Politecnico di Milano promuove la quarta edizione del bando che sarà gestito da Fondazione Politecnico di Milano.
-
[Imprese agricole, Enti e Istituzioni coinvolti in Ricerca&Innovazione] Promossa da CORE Organic Cofund, un partenariato di collaborazione tra 27 partner in 19 paesi/regioni dedicato alla promozione di progetti di ricerca transnazionali nel settore dell'alimentazione e dell'agricoltura biologic, nell’ambito di Horizon 2020 questa Call transnazionale intende finanziare progetti di ricerca per lo sviluppo del settore biologico in Europa.
-
[Imprese, Incentivi assunzione persone con disabilità] Approvati dalla Regione Emilia-Romagna con D.G.R. n. 1920/20, sono ora in attesa che l’Agenzia Regionale per il Lavoro emani la procedura di evidenza pubblica per la presentazione da parte dei datori di lavoro di richieste di concessione di incentivo per le assunzioni di persone con disabilità, prevedendo la modalità di presentazione just in time.
-
[PMI,Startup] Finanziata da Horizon 2020 per costituire una federazione europea di poli per l’innovazione europei dedicati ai big data,questa call è dedicate a startup e PMI per promuovere l'innovazione basata sui dati (previste ulteriori due call).
-
[Agricoltura, biodiversità, Zootecnia, aiuti] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna il bando unico regionale ha come obiettivo l'attivazione di nuovi impegni dal 1° gennaio 2021 a sostegno di “Biodiversità animale di interesse zootecnico: tutela delle razze animali autoctone a rischio di erosione genetica”, al fine di “Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura” e “Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell'agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa”. Inoltre, intende conservare ed aumentare la consistenza numerica delle razze locali autoctone minacciate di abbandono e di erosione genetica.
-
[Imprese, Lavoratori, Formazione] L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del lavoro (ANPAL) in base al decreto-legge “Rilancio” e al decreto interministeriale del 22 ottobre 2020, con il Fondo Nuove Competenze intende innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le aziende e i datori di lavoro possono realizzare intese per la rimodulazione dell'orario di lavoro con le quali parte dell'orario di lavoro viene dedicato ad appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.
-
[PMI, Mid-cups, Grandi Aziende, Intelligenza Artificiale] AI4EU, consorzio istituito per costruire la prima piattaforma ed ecosistema europeo di intelligenza artificiale on-demand con il sostegno della Commissione europea nell'ambito del programma H2020, lanciato questa Call for Challenge per individuare 13 (imprese) per proporre sfide nell'utilizzo dell'Intelligenza artificiale. Alla Call for Challenges seguiranno due Open Call for Solutions per selezionare i Solutions Provider che affronteranno e risolveranno le sfide specifiche: start-up, PMI, Mid-Caps, grandi aziende e organizzazioni di ricerca.
-
[Startup] Smart Money intende favorire il rafforzamento del sistema delle start-up innovative italiane sostenendo progetti di sviluppo e facilitando l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione.
-
[PMI, Innovazione settore elettrico] Il Ministero dello Sviluppo Economico con questo Bando intende finanziare progetti di ricerca per l’innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale nel settore elettrico (art. 10, comma 1, Decreto 26 gennaio 2000). Il Bando è indetto per la selezione di progetti di ricerca di cui all’art. 10, comma 2, lettera b), del decreto 26 gennaio 2000, in coerenza con i contenuti del “Piano triennale 2019- 2021 della ricerca di sistema elettrico nazionale” e dell’Allegato A “Tabella n. 1 - Aree prioritarie di intervento e relative risorse”, così come disposto dal decreto Ministeriale del 9 agosto 2019 recante approvazione del Piano triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale per il triennio 2019-2021 all’articolo 1, comma 1, lettera b).
-
[Sicurezza, Imprese] Promosso da INAIL - Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’Avviso intende incentivare le imprese a realizzare interventi per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Gli investimenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro saranno finanziati dall'Istituto attraverso singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, disponibili in apposita sezione del sito internet INAIL.