Spazio impresa: bandi e contributi
In questa sezione, il sito mette a disposizione una selezione di bandi e contributi rivolti al mondo dell'impresa. Bandi regionali, nazionali, europei vengono segnalati a beneficio delle aziende che attraverso questo spazio potranno tenere monitorate le opportunità disponibili.
Co-Start Villa Garagnani - spazio di coworking e incubatore di startup del Comune di Zola Predosa - Via Masini 11 - offre una consulenza di primo livello, utile per approfondire i contenuti dei bandi segnalati; lo sportello è a disposizione su appuntamento, scrivendo a: co-start@villagaragnani.it
ZolaProduttiva è la newsletter dell'Amministrazione comunale dedicata al mondo produttivo che contiene informazioni su bandi e contributi presenti in questa sezione e comunicazioni su eventi e iniziative rivolte proprio alle imprese.
Per iscriversi alla newsletter, gestita attraverso la piattaforma Mailchimp, è sufficiente compilare l'apposito form.
Le pagine sono ordinate cronologicamente e restano consultabili da questa sezione fino alla scadenza dei termini per partecipare.
La visualizzazione delle pagine in ordine di scadenza è disponibile da questa pagina
Consulta i bandi e le opportunità disponibili
-
[Agricoltura biologica, Riduzione impatto ambientale] Promosso dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali l'intervento vuole favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica. L'attuazione degli interventi sarà disciplinata con successivi provvedimenti.
-
[Viticoltura, Vini DOP e IGP] Definiti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, criteri e modalità per l'assegnazione di contributi a favore dei produttori di vino DOP e IGP nonché dei produttori di vino biologico che investano in più moderni sistemi digitali. La misura intende favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica oltre a recuperare antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese.
-
[Agricoltura, Allevamento] Promossa dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la sottomisura intende ampliare e migliorare l’offerta di strumenti assicurativi e incrementare il numero di imprese agricole che fanno ricorso agli stessi, riducendo il divario esistente nella diffusione degli strumenti assicurativi tra alcune aree del paese e tra alcuni settori del comparto produttivo. Le Istruzioni Operative delineano le modalità Operative per la presentazione della domanda di sostegno all’Organismo Pagatore AGEA.
-
[MPI, Finanziamenti] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il Fondo supporta l'operazione "basket bond Emilia-Romagna" istituito con risorse del PR FESR Emilia-Romagna, Priorità 2. L’operazione è dedicata a promuovere e sostenere l’accesso a fonti finanziarie alternative al credito bancario da parte delle imprese dell’Emilia-Romagna; l’emissione di obbligazioni da parte delle imprese (cd. «minibond») è un’alternativa al credito bancario, consente alle imprese di differenziare le fonti di finanziamento e ridurre la dipendenza dal sistema bancario.
-
[Agricoltura] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, la misura intende concedere, per l’utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell’esercizio dell’attività venatoria 2023-2024, contributi a proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, comprese le Zone di rispetto e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria.
-
[Imprese, Contratti di sviluppo] Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, questo nuovo sportello supporta programmi di sviluppo industriale di imprese di qualsiasi dimensione.
-
[Sicurezza, Imprese] Promosso da INAIL - Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’Avviso intende incentivare le imprese a realizzare interventi per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Gli investimenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro saranno finanziati dall'Istituto attraverso singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali.
-
[Imprese Agricole, Zootecniche, Agroindustriali] Pubblicato dal MISAF il Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”.
-
[Agricoltura, Assicurazione raccolti] Promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l’Avviso ha l’obiettivo di ampliare e migliorare l’offerta di strumenti assicurativi e incrementare il numero di imprese agricole che vi fanno ricorso.
-
[Turismo, Certificazione di sostenibilità] Promosso dal Ministero del Turismo, l’Avviso supporta le strutture ricettive, anche non imprenditoriali e le imprese turistiche nelle attività per il conseguimento delle seguenti certificazioni di sostenibilità: EU Ecolabel, EMAS, UNI ISO 20121:2013, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 13009:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018, UNI ISO 21401:2019.
-
[Turismo, Sostenibilità] Promosso dal Ministero del Turismo, l’Avviso supporta con aiuti “de minimis” progetti di investimento per la promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.
-
[Turismo Sostenibile] Promosso dal Ministero del Turismo, l’Avviso offre supporto finanziario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.
-
[Agricoltura, Investimenti, Sostenibilità, Ammodernamento] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura sostiene con strumenti finanziari di garanzia, investimenti nelle aziende agricole per migliorarne prestazioni e sostenibilità globale, infrastrutture necessarie allo sviluppo e all’ammodernamento, accesso ai terreni agricoli, ricomposizione e miglioramento fondiario , approvvigionamento e il risparmio di energia. I beneficiari sono gli intermediari finanziari. I destinatari finali sono gli Imprenditori agricoli professionali (IAP) che devono rivolgersi agli istituti di credito che hanno aderito all’accordo.
-
[Imprenditoria Femminile, MPMI] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna il Bando sostiene l’imprenditoria femminile, nell’ambito dell’Azione 1.3.6 del PR FESR 2021-2027. L’azione è indirizzata allo sviluppo di nuove imprese e al consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di PMI (micro, piccole e medie imprese) compresi consorzi, e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile, supportando realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario.
-
[PMI, PI-Proprietà Intellettuale] Attivato dalla Commissione Europea, il nuovo servizio gratuito aiuta start-up e PMI coinvolte in progetti di ricerca collaborativa nell'ambito di uno dei programmi di ricerca dell'UE, Horizon 2020 o Horizon Europe, nella gestione e valorizzazione delle loro PI.
-
[PMI manifatturiere, Digitalizzazione] Promossa da PULSATE, la rete PANeuropea progettata per promuovere l'adozione della tecnologia LBAAM (Advanced and Additive Manufacturing) basata su laser la Call intende selezionare PMI interessate all'adozione della tecnologia Advanced e Additive Manufacturing basata sul laser (LBAAM).
-
[PMI manifatturiere,Digitalizzazione] Promossa dal progetto denominato ADMA TranS4Mers (Advanced Manufacturing assistance and training for SME Transformation), la misura è rivolto alle PMI attive nella manifattura avanzata.
-
[ Zootecnica, Aziende Agricole] Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto 27 gennaio 2022, ha approvato le modalità attuative per presentare proposte relative a Polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi, per l'annualità 2020.
-
[Imprese, Innovazione, Ricerca industriale] Promosso dalla Commissione europea in fondo intende aiutare le piccole e medie imprese (PMI) dell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI).
-
[MPMI, Internazionalizzazione] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna il Bando intende supportare il sistema produttivo regionale, attraverso l'incremento dell'export e lo scale up delle imprese esportatrici.
-
[MPMI, Innovazione] Promossa dall'Eurocluster INGENIOUS, la misura intende supportare l'industria europea nel percorso verso la sostenibilità, per raggiungere l'impatto climatico zero entro il 2050 e plasmare il futuro digitale europeo. La Call finanzia direttamente progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia (EII).
-
[MPMI, Innovazione, Tecnologia e Digitale] Promossa dal MISE Ministero per lo Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, la misura sostiene la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
-
[Agricoltura, produzione agricola primaria] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna la misura intende sostenere gli interventi non produttivi - intesi come investimenti materiali che non danno luogo ad alcun aumento significativo del valore o della redditività dell’azienda agricola e/o forestale - sono finalizzati a sostenere gli agricoltori nella coesistenza con la fauna omeoterma autoctona, anche in aree non oggetto di specifici vincoli. A tal fine una operazione che aiuti gli agricoltori a convivere pacificamente con la fauna omeoterma autoctona, ha una importanza strategica ai fini di una convivenza armonica fra agricoltura e territorio. Inoltre, il tipo di operazione svolge contestualmente un'azione importante di tutela ambientale, in quanto funge da deterrente a comportamenti lesivi nei confronti della fauna selvatica.
-
[PMI, MidCap, Esportazione, Approvvigionamento, Guerra Russo-Ucraina ] Promossa da SIMEST la misura intende supportare con un finanziamento a tasso zero e una eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto, le imprese esportatrici e/o con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
-
[PMI, Conseguenze Brexit] Promossa dall’Agenzia per la Coesione Territoriale la misura intende supportare iniziative per contrastare gli impatti negativi della Brexit.
-
[Startup al femminile, Investimenti] Angels4Women è il primo gruppo italiano di Business Angels al femminile, promuove l’attività di angel investing e supporta l’imprenditorialità al femminile favorirendo la valutazione di progetti imprenditoriali di aziende che si trovano nella fase iniziale della loro attività, e/o che presentino alto potenziale di crescita e/o siano caratterizzate da un alto tasso di innovatività, nonché la condivisione di esperienze imprenditoriali.
-
[Imprese, Assunzione persone con disabilità, Trasformazione rapporti di lavoro] Promosso dall'Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna, l'avviso con la misura A intende supportare l'assunzione a tempo determinato di persone con disabilità e con la misura B la trasformazione dei contratti già incentivati da tempo determinato a tempo indeterminato.
-
[Agricoltura, Mais, Legumi, Soia] Promossa dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) la misura intende supportare i contratti di filiera per la produzione interna di mais, legumi e soia, favorendo la stabilizzazione dei rapporti tra agricoltori e trasformatori.
-
[Imprese, Legalità, Contributi] Promosso dalla Regione e da Unioncamere Emilia-Romagna, il bando intende supportare la diffusione della cultura della legalità nelle imprese, con l'erogazione di contributi a parziale copertura dei costi per ottenere le asseverazioni contributive e retributive di conformità - ASSE.CO. Il Bando è gestito da Unioncamere Emilia-Romagna
-
[Eccellenze gastronomia] Promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il Fondo intende promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Il Fondo disciplina limiti, criteri e modalità per la concessione e l’erogazione di contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 6, comma 2, del decreto. La gestione della misura è affidata a Invitalia.