Investimenti Sostenibili 4.0 - scadenza: procedura valutativa a sportello
A chi si rivolge
Micro, Piccole e Medie Imprese che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei requisiti qui sintetizzati:
- essere regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019, secondo la definizione di cui all’art. 2, punto 18, del regolamento GBER;
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati;
- essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola in relazione agli obblighi contributivi;
- aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento.
Si invita a consultare le disposizioni normative per approfondire i requisiti.
Cosa prevede
Supporto a investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo delle tecnologie di cui all’allegato 1 al Decreto, in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica dell’impresa proponente.
Per il dettaglio si invita a consultare le disposizioni normative.
Cosa offre
Agevolazioni, concesse ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Temporary framework, nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili determinata in funzione del territorio di realizzazione dell’investimento e della dimensione delle imprese beneficiarie.
Per il dettaglio si invita a consultare le disposizioni normative, a titolo esemplificativo per l'Emilia-Romagna il contributo massimo è pari al 35 per cento per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25 per cento delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione.
Le agevolazioni concesse in relazione ai programmi di investimento di cui al decreto non sono cumulabili, con riferimento alle medesime spese, con altre agevolazioni pubbliche.
Scadenza e modalità di presentazione
Agevolazioni concesse con procedura valutativa a sportello. Le domande devono essere presentate, esclusivamente attraverso procedura informatica messa a disposizione sul sito internet del gestore Invitalia SpA:
- a partire dalle ore 10.00 del 4 maggio 2022 è possibile, attraverso la procedura informatica raggiungibile sul sito del Gestore, procedere alla compilazione della domanda;
- dalle ore 10.00 del 18 maggio 2022 le domande compilate potranno essere inviate.
NB: La domanda potrà essere presentata dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Chiusi i termini per la presentazione delle domande riferite alle aree del Mezzogiorno.
Link utili
Decreto 10 febbraio 2022
Decreto 12 aprile 2022: termini e modalità di presentazione delle domande