Sezioni

Spazio Impresa: bandi e contributi in ordine di scadenza

Accesso alla liquidità di imprese e professionisti danneggiati dall'alluvione 2023 | scadenza 31 dicembre 2023

[MPMI, Professionisti, Credito] La Regione Emilia-Romagna, con D.G.R. n. 1426/23, ha apportato modifiche alla D.G.R. n. 1364/14, finalizzate ad agevolare l'accesso alla liquidità di imprese e professionisti danneggiati dall'alluvione 2023. La Regione integra il regolamento del Fondo finalizzato a forme di mitigazione del rischio di credito degli intermediari finanziari vigilati, destinandolo, fino al 31/12/2023, quale fondo per l’abbattimento dei tassi di interesse per finanziamenti fino a 18 mesi a favore delle imprese operanti nelle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini danneggiate dagli eventi calamitosi occorsi nel mese di maggio 2023, approvando le caratteristiche della sezione straordinaria del Fondo e prorogando il funzionamento dello stesso fino al 30 giugno 2024.

4.1.05 - Investimenti in aziende agricole con strumenti finanziari e 4.2.02 - Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali con strumenti finanziari - scadenza 31 dicembre 2023

[Agricoltura, Investimenti, Sostenibilità, Ammodernamento] Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, la misura sostiene con strumenti finanziari di garanzia, investimenti nelle aziende agricole per migliorarne prestazioni e sostenibilità globale, infrastrutture necessarie allo sviluppo e all’ammodernamento, accesso ai terreni agricoli, ricomposizione e miglioramento fondiario , approvvigionamento e il risparmio di energia. I beneficiari sono gli intermediari finanziari. I destinatari finali sono gli Imprenditori agricoli professionali (IAP) che devono rivolgersi agli istituti di credito che hanno aderito all’accordo.

Misura 17 “Gestione del rischio” - sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, ai sensi del Decreto n. 124901 del 27/02/2023 di approvazione dell’Avviso pubblico invito a presentare proposte Campagne assicurative 2019-2020 - Produzioni zootecniche - scadenza 31 dicembre 2023

[Agricoltura, Allevamento] Promossa dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la sottomisura intende ampliare e migliorare l’offerta di strumenti assicurativi e incrementare il numero di imprese agricole che fanno ricorso agli stessi, riducendo il divario esistente nella diffusione degli strumenti assicurativi tra alcune aree del paese e tra alcuni settori del comparto produttivo. Le Istruzioni Operative delineano le modalità Operative per la presentazione della domanda di sostegno all’Organismo Pagatore AGEA.

Regione Emilia-Romagna | Bando a sostegno dell’imprenditoria femminile - scadenza 28 marzo 2023 (procedura valutativa a sportello)

[Imprenditoria Femminile, MPMI] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna il Bando sostiene l’imprenditoria femminile, nell’ambito dell’Azione 1.3.6 del PR FESR 2021-2027. L’azione è indirizzata allo sviluppo di nuove imprese e al consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di PMI (micro, piccole e medie imprese) compresi consorzi, e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile, supportando realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario.

Strumento di Prestito Partecipativo, Simest (Gruppo CDP) - scadenza: procedura sempre aperta

[Imprese, Innovazione, Ricerca industriale] Promosso da SIMEST Gruppo CDP, lo strumento prevede l'acquisizione di partecipazioni di minoranza in imprese italiane e controllate estere per progetti di espansione internazionale, sia con risorse proprie sia, per l’estero, con quelle del Fondo di Venture Capital. Simest sostiene gli investimenti all’estero come partner istituzionale di minoranza con orizzonte temporale di lungo termine.

Angels4Women - scadenza: sempre aperto

[Startup al femminile, Investimenti] Angels4Women è il primo gruppo italiano di Business Angels al femminile, promuove l’attività di angel investing e supporta l’imprenditorialità al femminile favorirendo la valutazione di progetti imprenditoriali di aziende che si trovano nella fase iniziale della loro attività, e/o che presentino alto potenziale di crescita e/o siano caratterizzate da un alto tasso di innovatività, nonché la condivisione di esperienze imprenditoriali.

Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale - scadenza 31 dicembre 2024 (salvo esaurimento fondi)

[Impresa, Innovazione, Ricerca e Sviluppo] Promosso da Made Competence Center I4.0 il Bando si inserisce negli interventi dell’Investimento 2.3 - “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del PNRR, Next Generation EU, con la quale si intende rafforzare e favorire un sistema integrato del trasferimento tecnologico, al fine di incoraggiare l’erogazione alle imprese, soprattutto PMI, di servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza, nel rispetto anche delle linee guida di cui circolare MEF 30/2022. MADE intende supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo, nelle più vaste aree di competenza: dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto.

Eurocluster INGENIOUS | Training Grant - scadenza 14 febbraio 2025

[PMI, Formazione] Finanziato dall’Unione Europea, il bando sostiene l'industria europea affinché acquisisca sostenibilità competitiva, per essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, e persegue l’obiettivo di plasmare il futuro digitale dell'Europa, attraverso un supporto mirato alle PMI per favorire l'acquisizione di maggiori competenze ai lavoratori.

Fondo di garanzia minibond a supporto dell'operazione "basket bond Emilia-Romagna" istituito con risorse del PR FESR Emilia-Romagna, Priorità 2 - scadenza in via di definizione

[PMI, Finanziamenti] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il Fondo supporta l'operazione "basket bond Emilia-Romagna" istituito con risorse del PR FESR Emilia-Romagna, Priorità 2. L’operazione è dedicata a promuovere e sostenere l’accesso a fonti finanziarie alternative al credito bancario da parte delle imprese dell’Emilia-Romagna; l’emissione di obbligazioni da parte delle imprese (cd. «minibond») è un’alternativa al credito bancario, consente alle imprese di differenziare le fonti di finanziamento e ridurre la dipendenza dal sistema bancario.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/08/29 08:47:00 GMT+2 ultima modifica 2019-10-14T11:47:36+02:00

Valuta questo sito