Sezioni

Spazio Impresa: bandi e contributi in ordine di scadenza

Bando unico regionale anno 2023 | Misura 4 - Tipo operazione 4.4.02 "Prevenzione danni da fauna" - scadenza 16 giugno 2021

[Agricoltura, produzione agricola primaria] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna la misura intende sostenere gli interventi non produttivi - intesi come investimenti materiali che non danno luogo ad alcun aumento significativo del valore o della redditività dell’azienda agricola e/o forestale - sono finalizzati a sostenere gli agricoltori nella coesistenza con la fauna omeoterma autoctona, anche in aree non oggetto di specifici vincoli. A tal fine una operazione che aiuti gli agricoltori a convivere pacificamente con la fauna omeoterma autoctona, ha una importanza strategica ai fini di una convivenza armonica fra agricoltura e territorio. Inoltre, il tipo di operazione svolge contestualmente un'azione importante di tutela ambientale, in quanto funge da deterrente a comportamenti lesivi nei confronti della fauna selvatica.

ISI INAIL 2022. Finanziamenti per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro - scadenza: 16 giugno 2023

[Sicurezza, Imprese] Promosso da INAIL - Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’Avviso intende incentivare le imprese a realizzare interventi per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Gli investimenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro saranno finanziati dall'Istituto attraverso singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali.

Campagna assicurativa 2020 - Polizze copertura rischi strutture aziendali, costi smaltimento carcasse animali, polizze sperimentali indicizzate e polizze sperimentali sui ricavi - scadenza 30 giugno 2023

[ Zootecnica, Aziende Agricole] Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto 27 gennaio 2022, ha approvato le modalità attuative per presentare proposte relative a Polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi, per l'annualità 2020.

2nd Open Call "Adopters Use Cases" - scadenza 30 giugno 2023

[PMI manifatturiere, Digitalizzazione] Promossa da PULSATE, la rete PANeuropea progettata per promuovere l'adozione della tecnologia LBAAM (Advanced and Additive Manufacturing) basata su laser la Call intende selezionare PMI interessate all'adozione della tecnologia Advanced e Additive Manufacturing basata sul laser (LBAAM).

Contributi, in regime de minimis, per l'uso di fondi rustici per la gestione programmata della caccia L.R. 157/1992 e L.R. 8/1994 | anno 2023 - scadenza 14 luglio 2023

[Agricoltura] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna, la misura intende concedere, per l’utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell’esercizio dell’attività venatoria 2023-2024, contributi a proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, comprese le Zone di rispetto e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria.

Premio Innovatori Responsabili 2023 - scadenza 28 luglio 2023

[Sostenibilità] Il premio, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, in coerenza con la Carta dei Principi di responsabilità sociale delle imprese dell’EmiliaRomagna, vuole valorizzare l’impegno del sistema imprenditoriale per il contributo alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, attraverso l’innovazione di processi, sistemi, partenariati, azioni formative, tecnologie e prodotti.

Programma operativo della Misura “Investimenti” - Annualità 2023-2024 - settore vitivinicolo - scadenza 31 luglio 2023

[Viticoltura, Innovazione, Miglioramento rendimento] Promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo, questo programma intende aumentare il valore aggiunto delle produzioni, favorire l'innovazione e l'introduzione di tecnologie innovative, migliorare i risparmi energetici e l’efficienza energetica globale e valorizzare le produzioni di qualità.

INGENIOUS | Innovation Grant Open Call - scadenza 31 luglio 2023

[MPMI, Innovazione] Promossa dall'Eurocluster INGENIOUS, la misura intende supportare l'industria europea nel percorso verso la sostenibilità, per raggiungere l'impatto climatico zero entro il 2050 e plasmare il futuro digitale europeo. La Call finanzia direttamente progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia (EII).

Fondo per il turismo sostenibile di cui all’art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 - PNRR M1C3. Investimento 4.2.3 “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI)” - scadenza: in corso di definizione

[Turismo Sostenibile] Promosso dal Ministero del Turismo, l’Avviso offre supporto finanziario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - scadenza: in via di definizione

[Eccellenze gastronomia] Promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il Fondo intende promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Il Fondo disciplina limiti, criteri e modalità per la concessione e l’erogazione di contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 6, comma 2, del decreto. La gestione della misura è affidata a Invitalia.

Premio TOP OF THE PID – scadenza 4 settembre 2023

[MPMI, Innovazione, Digitalizzazione] Promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese.

Avviso pubblico n. 1/2023 “realizzazione di interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali” - scadenza 9 settembre 2023

[Turismo, Sostenibilità] Promosso dal Ministero del Turismo, l’Avviso supporta con aiuti “de minimis” progetti di investimento per la promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.

Credito d’imposta formazione 4.0 - scadenza quella della presentazione della denuncia dei redditi

[Imprese, Credito d'imposta, Formazione] Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per garantire un sistema efficace di attività formative 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori, l'avviso riconosce alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie, nel caso in cui questi servizi siano eseguiti da soggetti certificati dal Ministero dello Sviluppo economico.

Aiuto all’Apicoltura - due scadenze: 15 marzo e 4 novembre 2023

[Apicoltura] Promosso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) nell'ambito del Piano Strategico PAC (“PSP” di cui all'articolo 1, lettera (c), del Regolamento (UE) 2021/2115, del Parlamento Europeo e del Consiglio), il Programma apistico nazionale, riferito al quinquennio 1° gennaio 2023 - 31 dicembre 2027, è articolato in sottoprogrammi del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle Regioni e Provincie autonome.

Contributi alle imprese a parziale copertura dei costi per ottenere le asseverazioni contributive e retributive di conformità - ASSE.CO. - scadenza 29 dicembre 2023

[Imprese, Legalità, Contributi] Promosso dalla Regione e da Unioncamere Emilia-Romagna, il bando intende supportare la diffusione della cultura della legalità nelle imprese, con l'erogazione di contributi a parziale copertura dei costi per ottenere le asseverazioni contributive e retributive di conformità - ASSE.CO. Il Bando è gestito da Unioncamere Emilia-Romagna

Parco Agrisolare - scadenza in corso di definizione

[Imprese Agricole, Zootecniche, Agroindustriali] Pubblicato dal MISAF il Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”.

Contributi a favore dei produttori di vino DOP e IGP e dei produttori di vino biologico che investano in più moderni sistemi digitali - in corso di pubblicazione

[Viticoltura, Vini DOP e IGP] Definiti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, criteri e modalità per l'assegnazione di contributi a favore dei produttori di vino DOP e IGP nonché dei produttori di vino biologico che investano in più moderni sistemi digitali. La misura intende favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica oltre a recuperare antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese.

Interventi per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica - in corso di pubblicazione

[Agricoltura biologica, Riduzione impatto ambientale] Promosso dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali l'intervento vuole favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica. L'attuazione degli interventi sarà disciplinata con successivi provvedimenti.

Contributi a favore di datori di lavoro per l'assunzione a tempo determinato e per la trasformazione di assunzioni a tempo indeterminato a favore di persone con disabilità - scadenze: 30 giugno, 30 settembre e 30 dicembre 2023

[Imprese, Assunzione persone con disabilità, Trasformazione rapporti di lavoro] Promosso dall'Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna, l'avviso con la misura A intende supportare l'assunzione a tempo determinato di persone con disabilità e con la misura B la trasformazione dei contratti già incentivati da tempo determinato a tempo indeterminato.

Digital Transformation - scadenza: procedura valutativa a sportello

[MPMI, Innovazione, Tecnologia e Digitale] Promossa dal MISE Ministero per lo Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, la misura sostiene la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/08/29 08:47:00 GMT+2 ultima modifica 2019-10-14T11:47:36+02:00

Valuta questo sito